A pochissima distanza l’una dall’altra, tanto da sembrare lo stesso luogo, ci sono le due cittadine di Mdina e Rabat. La parola rabat è di origine araba e vuol dire sobborgo, in quanto un tempo era una frazione di Mdina

A Rabat, la Chiesa Collegiata di San Paolo è l’elemento centrale del luogo.

Onnipresenti gli autobus caratteristici gialli degli anni ’50. Strane da vedere le cabine telefoniche in stile londinese, a memoria dell’epoca coloniale.

Mdina è circondata da una possente muraglia, a cui si accede da un’apposita porta.

Appena superata la porta c’è Piazza San Publio, con palazzo Vilhena.

Intorno si dipanano vicoli caratteristici in pietra locale, con i balconcini e i passaggi “volanti” tra un edificio e l’altro.

Più avanti la Piazza San Paolo, con la cattedrale di Mdina estremamente decorata e barocca.

Lascia un commento